ACCEDI
Mercoledì, 26 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Bancarotte documentali da non confondere

Le due fattispecie fraudolente presentano caratteristiche diverse da dimostrare accuratamente

/ Maurizio MEOLI

Sabato, 13 luglio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 21861/2024, ha fornito precisazioni in materia di bancarotta fraudolenta documentale da tenere necessariamente in considerazione al fine di approntare una adeguata difesa in giudizio.

Si ricorda, innanzitutto, che la bancarotta in questione è contemplata dall’art. 216 comma 1 n. 2 del RD 267/42 (oggi, invece, con riguardo alla liquidazione giudiziale, occorre considerare l’art. 322 comma 1 lett. a) del DLgs. 14/2019).
Tale fattispecie, peraltro, è da scindere in due distinte ipotesi:
- una a dolo specifico (l’avere “sottratto, distrutto o falsificato, in tutto o in parte, con lo scopo di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto o di recare pregiudizi ai creditori, i libri o le altre scritture contabili”);
- l’altra ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU