ACCEDI
Giovedì, 31 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Per i dirigenti del credito stipendi in aumento da agosto

/ REDAZIONE

Giovedì, 17 luglio 2025

x
STAMPA

Nella giornata del 15 luglio Abi e le OO.SS. firmatarie (Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca e Unisin) hanno siglato il testo dell’Accordo che rinnova fino al 31 luglio 2028 la disciplina collettiva applicabile ai dirigenti dalle imprese creditizie, finanziarie e strumentali derivante dal CCNL 13 luglio 2015 e dalle intese successive (codice CNEL J251).

In ambito economico va segnalato un incremento del minimo di stipendio pari a circa 20 mila euro annui, distribuito tra le decorrenze di agosto 2025 e gennaio 2026. Per effetto di tale aumento lo stipendio mensile dal periodo di paga coincidente con il prossimo mese di agosto sarà pari a 6.153,85 euro, per aumentare poi a 6.538,46 euro dal 1° gennaio del prossimo anno.

Di rilievo la previsione prevista in materia di periodo di prova la cui durata massima di 6 mesi non è più ora prorogabile, neppure in presenza di un accordo tra le parti.

In tema di durata del periodo di comporto per malattia e infortunio si evidenzia come la maggiorazione del 50% dei termini di conservazione del posto sia stata estesa anche alle ipotesi di disabilità riconosciuta ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 5 febbraio 92 n. 104.

Per quanto riguarda l’aspettativa non retribuita che può essere attivata dietro richiesta del dirigente una volta superato il termine del comporto, la sua durata è stata elevata a 24 mesi (fruibili continuativamente o in alternativa frazionabili in due periodi distinti) in presenza di malattie oncologiche o di patologie riconosciute di analoga gravità.

Ampliata la tutela economica di gravidanza attraverso il riconoscimento di un trattamento economico corrispondente alla retribuzione goduta in servizio anche per i mesi di interdizione anticipata, riconducibile alle c.d. “gravidanze a rischio”.

TORNA SU