FISCO 24 marzo 2014
Le esenzioni TASI ricalcano la disciplina prevista per l’IMU
La versione originaria della disciplina della TASI, di cui ai commi 669 e ss. dell’art. 1 della L. n. 147/2013 (legge di stabilità 2014) era sprovvista di un regime di esenzione di legge, cioè di un regime di favore per i contribuenti non subordinato...
FISCO 18 marzo 2014
Sufficiente la rivalutazione dei terreni effettuata solo dal nudo proprietario
La rivalutazione dei terreni effettuata dal solo nudo proprietario, ai sensi dell’art. 7 della L. n. 448/2001 (Finanziaria 2002), “libera” anche l’usufruttuario agli effetti dell’affrancamento delle plusvalenze eventualmente realizzate a seguito ...
FISCO 14 marzo 2014
Se nell’immobile si svolge attività commerciale, l’ente religioso paga l’ICI
Anche gli enti religiosi sono soggetti passivi dell’ICI e, per gli immobili in cui si svolgono attività diverse da quelle di religione e di culto, sono tenuti a corrispondere l’imposta. Lo ha riaffermato Cassazione che, con ordinanza n. 5871 di ieri...
FISCO 4 marzo 2014
Coefficienti per il valore dei fabbricati «D» delle imprese anche ai fini TASI
Col decreto del 19 febbraio 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 45/2014, il Ministero dell’Economia ha aggiornato, tenendo conto dei dati ISTAT sull’andamento del costo di costruzione di un capannone, i coefficienti per la determinazione ...
FISCO 27 febbraio 2014
Terreni non condotti da coltivatori diretti o IAP tassati come «aree fabbricabili»
Il coltivatore diretto (CD) o l’imprenditore agricolo professionale (IAP), che non conduce il proprio terreno, deve assoggettare l’immobile ai fini dell’ICI come “area fabbricabile”, se così risulta dallo strumento urbanistico generale e, per la ...
FISCO 21 febbraio 2014
«Mini-IMU», importo minimo da riferire all’imposta complessivamente dovuta
Un tema che ha fatto discutere in sede di pagamento della “mini-IMU” è stato quello relativo all’importo minimo del versamento. Il MEF, nel rispondere a una serie di domande sul pagamento supplementare dell’IMU per l’anno 2013 (FAQ), ha riaffermato ...
FISCO 17 febbraio 2014
Tassabile la plusvalenza da cessione del terreno agricolo edificabile
La cessione di un terreno ricadente in zona agricola (produttiva), sia pure con un limitato indice di edificabilità, è una questione che meriterebbe di essere approfondita principalmente con riferimento alla nozione di “plusvalenza” dato che, in caso...
FISCO 11 febbraio 2014
Perizia di rivalutazione dei terreni valida anche se redatta dopo la compravendita
La perizia per la rideterminazione dei valori di acquisto dei terreni edificabili e con destinazione agricola, di cui all’art. 7 della L. n. 448/2001 (Finanziaria 2002), è valida e produce i suoi effetti anche se è stata redatta e giurata ...
FISCO 8 febbraio 2014
Per la ruralità ICI, variazioni catastali «retroattive» dall’anno d’imposta 2006
Le variazioni catastali, ai fini del riconoscimento ICI della ruralità dei fabbricati, hanno effetto retroattivo dall’annualità d’imposta 2006. Lo si desume dall’ordinanza n. 422 depositata il 10 gennaio 2014, con la quale la Cassazione, nell’...
FISCO 6 febbraio 2014
Coltivatori diretti e IAP devono pagare la TASI sulle aree fabbricabili
La risposta fornita dal Ministero dell’Economia, nel corso di Telefisco 2014, in materia di TASI, con riferimento al trattamento di un’area fabbricabile posseduta e condotta per fini agricoli da un coltivatore diretto (CD) o da un imprenditore ...