Autodichiarazione del dipendente per la soglia a 2.000 euro dei fringe benefit
La dichiarazione può avvenire con modalità concordate tra datore di lavoro e lavoratore
Per fruire della soglia di non imponibilità incrementata a 2.000 euro per i soli dipendenti con figli fiscalmente a carico, riconosciuta ai sensi dell’art. 1 commi 390 - 391 della L. 207/2024 anche per il 2025, 2026 e 2027 (si veda “Aumento della soglia dei fringe benefit a 1.000/2.000 euro anche per il 2025” del 3 gennaio 2025), occorre un’apposita dichiarazione del lavoratore dipendente.
Il comma 391 del citato art. 1 subordina, infatti, l’applicazione della misura agevolativa alla previa dichiarazione da parte del lavoratore dipendente al datore di lavoro di avervi diritto, indicando il codice fiscale dei figli fiscalmente a carico (o dell’unico figlio).
Secondo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate nella circ. n. 23/2023 (§ 3) con riferimento ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41