ACCEDI
Giovedì, 1 maggio 2025

FISCO

Residenza italiana per le società estere eterodirette

Erroneo, però, il riferimento della Cassazione all’art. 73 comma 5-bis in assenza di controllate italiane

/ Gianluca ODETTO e Alex PACINI

Lunedì, 17 marzo 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La sentenza della Corte di Cassazione n. 2458 del 2 febbraio 2025 ha affrontato un caso di controllo totalitario di una società residente nei Paesi Bassi da parte di una società italiana, i soci della quale, ad avviso della Suprema Corte, adottavano la totalità delle scelte materialmente eseguite dagli amministratori della società non residente.

Pur se, dai soli elementi menzionati nelle motivazioni, non si evince in alcun modo l’esistenza di una controllata italiana della società estera, la Cassazione ha accertato l’esistenza degli elementi sufficienti ad applicare la presunzione di esterovestizione di cui all’art. 73 comma 5-bis del TUIR.
Conseguentemente, è stato accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, la quale era risultata soccombente in appello in ragione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU