ACCEDI
Sabato, 15 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Legittime le sanzioni sulle ritenute contestate in via separata dall’accertamento

La Cassazione ammette la duplicazione degli atti, basta che siano «contestuali»

/ Alfio CISSELLO e Massimo NEGRO

Sabato, 8 febbraio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, con la pronuncia n. 3056 del 6 febbraio 2025, enuncia un principio che vanifica nella sostanza quello che era stato l’intento della modifica apportata dal DL 98/2011 all’art. 17 del DLgs. 472/97, che imponeva la contestazione delle sanzioni collegate al tributo unitamente al recupero del medesimo.
Infatti, è stato sancito che la sanzione sul mancato versamento della ritenuta può essere oggetto di contestazione separata, nella misura in cui ci sia “contestualità” tra notifica dell’accertamento e dell’atto di contestazione delle sanzioni.

A seguito del DL 98/2011, l’art. 17 del DLgs. 472/97 stabilisce che, in deroga all’art. 16, “le sanzioni collegate al tributo cui si riferiscono sono irrogate, senza previa contestazione e con ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU