ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Modello REDDITI SC e IRAP per il custode giudiziario che affitta il bene sequestrato

Rilevante ai fini IRES, IRAP e IVA il reddito derivante dall’incasso dei canoni

/ REDAZIONE

Mercoledì, 26 febbraio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nella risposta a interpello n. 46, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha illustrato gli adempimenti fiscali cui il custode giudiziario dei beni sottoposti a sequestro preventivo ex art. 321 c.p.p. è tenuto allorché, dietro autorizzazione del GIP, abbia stipulato con una società un contratto di affitto di un complesso produttivo sequestrato, con l’impegno dell’affittuaria al pagamento dei canoni in favore della custodia giudiziaria.

Nello specifico, l’Amministrazione finanziaria ha affermato che per la corretta imposizione tributaria del reddito derivante dall’incasso dei canoni del complesso produttivo concesso in godimento, il custode giudiziario è tenuto:
- ai fini IRES, a predisporre il modello REDDITI SC, al fine di dichiarare il reddito derivante dall’incasso ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU