Dubbio l’effetto tributario del giudicato penale di assoluzione per mancanza di prove
Sulla questione potranno intervenire le Sezioni Unite
Con l’ordinanza interlocutoria n. 5714 di ieri la Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione inerente alla possibilità che il giudicato penale assolutorio faccia stato in sede tributaria anche se derivante dalla mancanza o dalla contraddittorietà della prova.
Ai sensi dell’art. 21-bis del DLgs. 74/2000 introdotto dal DLgs. 87/2024, “La sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste o l’imputato non lo ha commesso, pronunciata in seguito a dibattimento nei confronti del medesimo soggetto e sugli stessi fatti materiali oggetto di valutazione nel processo tributario, ha, in questo, efficacia di giudicato, in ogni stato e grado, quanto ai fatti medesimi”.
Nell’ordinanza di rimessione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41