ACCEDI
Venerdì, 1 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Trichet: bene Tremonti, ha resistito alle pressioni

/ REDAZIONE

Sabato, 10 aprile 2010

x
STAMPA

PARMA - Bene l’Italia e la sua politica di bilancio nel medio termine. È il giudizio del governatore della Banca Centrale Europea, Jean Claude Trichet, che, parlando al convegno di Confindustria di Parma, ha spiegato: “La prospettiva di medio termine ha guidato la politica di bilancio in Italia durante la crisi. Il ministro dell’Economia ha resistito alle pressioni per l’introduzione di stimoli fiscali che vadano oltre l’alleggerimento che deriva dall’azione degli stabilizzatori automatici. Questa è una strategia appropriata, dato il suo scottante debito pubblico e in prospettiva della sua evoluzione nel lungo termine”.
Anche le banche italiane hanno superato la crisi grazie a “un elevato livello di lucidità”. L’Italia - ha poi detto Trichet - ha “una finanza privata sana, che non è mai caduta negli eccessi finanziari del recente passato. Resta un’economia manifatturiera, dove la finanza è il primo e principale supporto all’economia reale. La forte propensione al risparmio e la prudenza delle banche rappresentano quindi - ha affermato - una piattaforma solida dalla quale l’economia può ripartire”.
Anche l’euro ha evitato all’economia italiana le peggiori conseguenze di una crisi di proporzioni storiche: “Sapete che i cittadinieuropei possono contare su di noi, la BCE e sull’eurosistema, checontinuano ad essere una solida ancora di stabilità e di fiducia”.
Per poter ripartire, è necessaria una riforma della finanza mondiale deve essere globale e chirurgica, puntare sulla trasparenza, sul controllo degli investimenti a breve termine, erafforzare la liquidità degli istituti di credito. “Questi, d’altro canto - ha ricordato Trichet - sono itre punti su cui sta lavorando il G20 e la task force del Financial Stability Board guidato da Mario Draghi. Le attività produttive che voi rappresentate - ha quindi aggiunto rivolgendosi alla platea diimprenditori - trarranno grandi benefici da questa riforma, il credito sarà molto più attento ai progetti economici da finanziare e la creazione di valore sarà ancora una volta il criterio per garantire il credito alle aziende”. (Ansa)

TORNA SU