ACCEDI
Venerdì, 1 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Nuova consultazione per gli intermediari col «Cassetto fiscale delegato»

Il servizio, operativo entro il 31 ottobre, permette al contribuente di delegare fino a due intermediari per un arco di tempo di quattro anni

/ REDAZIONE

Martedì, 30 luglio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il servizio di consultazione del Cassetto fiscale da parte degli intermediari di cui all’art. 3, comma 3 del DPR 322/98 si rinnova. Con un provvedimento di ieri, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto una nuova modalità, con l’intento di rendere più agevole il processo di adesione al servizio e di presentazione delle deleghe.

Allo stato attuale, il servizio di consultazione del Cassetto fiscale da parte degli intermediari prevede che l’adesione alle condizioni generali di erogazione avvenga presentando una copia, debitamente sottoscritta, dello specifico regolamento a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia della Regione in cui l’intermediario ha stabilito il proprio domicilio fiscale.
Analogamente, le deleghe conferite dai propri clienti possono essere presentate ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU