ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Al contribuente l’onere di controllo del CCNL nei contratti di subappalto

Potrebbero essere consegnati dal general contractor/appaltatore con ampi «omissis» su tutte le parti «sensibili» dell’accordo economico

/ Enrico ZANETTI e Arianna ZENI

Venerdì, 10 giugno 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il comma 43-bis dell’art. 1 della L. 234/2021 subordina il riconoscimento del superbonus 110% e degli altri bonus edilizi all’indicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro edile, applicato ai dipendenti dal soggetto che esegue i lavori edili, nell’atto di affidamento dei lavori e nelle relative fatture, quando i lavori sono complessivamente superiori a 70.000 euro (tenendo conto a tale fine anche delle spese relative ai lavori non edili) e quando l’avvio dei lavori è successivo al 27 maggio 2022.

La circ. Agenzia delle Entrate 27 maggio 2022 n. 19 (§ 8) ha però puntualizzato, “nell’ottica di semplificazione degli adempimenti per i contribuenti e della tutela dell’affidamento degli stessi”, che i lavori edili avviati successivamente al ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU