Proventi dallo sfruttamento del diritto all’immagine senza deduzioni forfetarie
Non si applicano tali deduzioni previste per i redditi derivanti dall’utilizzazione economica di opere dell’ingegno
Con lo sviluppo dei social network, alcune attività che erano appannaggio solo di personaggi di chiara fama sono diventate accessibili a una larga fascia di soggetti che possono promuovere sui social un prodotto con immagini o video e ricevere in cambio un compenso in denaro o natura.
Nei casi più noti si tratta di una vera e propria attività professionale, in altri casi si tratta di attività episodica e marginale le cui implicazioni fiscali non sono del tutto chiare.
In linea di principio, occorre analizzare gli accordi contrattuali per comprendere quale è la concreta prestazione resa. Ad esempio, il contratto potrebbe avere a oggetto la concessione dei diritti di utilizzazione dell’immagine oppure lo sfruttamento del prodotto fotografico o video realizzato, con conseguente diversità del
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41