Debutta l’allegazione della prova penale nell’accertamento
Accesso al fascicolo d’ufficio senza sanzioni e termini
L’accertamento tributario può essere il risultato di un’attività di indagine penale che porta all’emersione di materia imponibile, come ad esempio a seguito di false fatturazioni (si pensi alle frodi carosello) o attività illecite che danno luogo alla tassazione dei relativi proventi ex art. 14 comma 4 della L. 537/93.
Il nuovo art. 7 dello Statuto del contribuente (L. 212/2000) in tema di motivazione e prova degli atti tributari, inserendosi nell’assetto di cui all’art. 7 comma 5-bis del DLgs. 546/92 sull’onere della prova nel processo, può avere un impatto significativo laddove l’accertamento sia basato, in tutto o in parte, su indagini penali, che valgono in linea generale come elemento presuntivo.
Se sinora in tema di motivazione e prova si guardava ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41