ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Se si sbagliano le fatture bisogna ravvedere anche l’omesso versamento IVA

Le Entrate confermano la censurabile tesi dell’autonomia delle violazioni

/ Alfio CISSELLO

Giovedì, 16 giugno 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’Agenzia delle Entrate, nel corso delle risposte rese ieri a Telefisco, conferma una tesi a nostro avviso errata nonché pregiudizievole nei confronti dei contribuenti, tesi che, è bene metterlo subito in evidenza, trova tuttavia l’avallo della giurisprudenza di legittimità.

In breve, se il contribuente ha commesso, in ambito IVA, violazioni che hanno dato luogo ad una fatturazione infedele e/o ad una dichiarazione infedele, il ravvedimento operoso presuppone il pagamento delle sanzioni ridotte in tema di dichiarazione infedele (art. 5 del DLgs. 471/97), di fatturazione infedele (art. 6 comma 1 del DLgs. 471/97) o di indebita detrazione (art. 6 comma 6 del DLgs. 471/97) e altresì in tema di omesso versamento (art. 13 del DLgs. 471/97).

Si pensi alla detrazione di IVA su spese non ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU