Aliquota IVA ridotta per la cessione dell’impianto fotovoltaico
L’agevolazione può spettare anche per i singoli beni che lo compongono
L’installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, tipicamente, è effettuata al di sopra di un bene immobile, che sia il terreno o il lastrico solare di un edificio.
A seconda delle caratteristiche che lo contraddistinguono, l’impianto può essere considerato – sotto il profilo catastale e fiscale – come un bene mobile ovvero, a sua volta, come un bene immobile.
I principi per la qualificazione sono contenuti nella circ. Agenzia delle Entrate n. 36/2013 (§ 3). Sinteticamente, l’impianto assume la natura di bene immobile quando, ad esempio, costituisce una centrale di produzione di energia elettrica autonomamente censibile nella categoria D/1 o D/10 oppure quando esso viene posizionato sulle pareti o sul tetto di un fabbricato e per esso sussiste ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41