ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Agevolazioni per impatriati e incentivi per docenti e ricercatori cumulabili

La rinnovata disciplina degli impatriati non prescrive un divieto espresso

/ Luisa CORSO e Gianluca ODETTO

Mercoledì, 29 gennaio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la risposta a interpello n. 16 di ieri, l’Agenzia delle Entrate è tornata sul tema della compatibilità tra i regimi agevolativi che hanno a oggetto il trasferimento delle persone fisiche in Italia, proponendo un’inedita apertura con specifico riguardo alla contestuale fruizione del nuovo regime degli impatriati (art. 5 del DLgs. 209/2023) e degli incentivi per docenti e ricercatori (art. 44 del DL 78/2010) nello stesso periodo di imposta, a condizione naturalmente che il reddito agevolato non sia il medesimo.

Gli effetti di questo nuovo orientamento sono potenzialmente ampi. Vale quindi la pena riepilogare il quadro normativo e di prassi in cui esso va a inserirsi.
La materia è espressamente regolata per il vecchio regime degli impatriati di cui all’art. 16 del DLgs. 147/2015 ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU